La S.T.E. (Structure and Transport Engineering) srl, è una Società di Progettazione costituita a Roma nel 1980 da un gruppo di ingegneri con un'esperienza pluriennale nella libera professione, orientata e maturata nel campo della progettazione di infrastrutture e di opere civili.

L'area dei servizi che la STE produce è molto ampia: dagli studi di fattibilità a quelli di impatto ambientale, dalla ricerca nel campo della sicurezza stradale (crash-test) a quella che è poi l’attività principale, ossia la progettazione in campo stradale, strutturale, civile trasporti.

La società si è sempre distinta per l'alto livello qualitativo e tecnologico dei servizi prodotti; ne è un esempio, solo nel campo della sicurezza stradale, lo studio, la organizzazione e la gestione dell'impianto di crash-test di Anagni che, grazie all'impegno economico della Società Autostrade Spa e di vari sponsors privati, ha permesso di testare dal 1986 al 1994 numerose tipologie di barriere di sicurezza sia in cls che in acciaio. Tale ricerca ha consentito alle industrie del settore di realizzare dei prodotti tecnologicamente avanzati ed ha garantito alla STE di qualificarsi leader nazionale nel campo. L’impianto di lancio progettato dalla STE della pista di Anagni oggi è montato e funzionante al centro prove AISICO in Pereto (Aq).

Di pari importanza è lo sviluppo che STE ha avuto nel settore della progettazione stradale e delle relative opere d'arte che le ha consentito di acquisire commesse sia da Enti Pubblici e Concessionarie (1) come dalle più importanti società private di ingegneria italiane (2) e da molte imprese di costruzione italiane (3).
Nel 2016 la STE ha partecipato in concorrenza con i più importanti e qualificati gruppi di progettazione italiani alle gare indette dall’ANAS SpA per la progettazione di viabilità inserite nei programmi dell’Impresa Pubblica; su sei gare la STE ha ottenuto come punteggio tecnico due “primo classificato” e quattro “secondo classificato”; quindi ha ottenuto l’acquisizione di un contratto quadro triennale per la progettazione esecutiva dell’area Sud Italia e di un contratto quadro triennale per la redazione di elaborati specialistici per l’area Centro-Nord Italia.
Nel 2017 la STE ha ottenuto l’iscrizione all’elenco dei fornitori di RFI per la categoria A1 per la progettazione di opere civili afferenti alla sede ferroviaria (SQ003-A1 CLASSE 8) per importo illimitato (oltre 2.000.000 €).

La STE solo nell’ultimo decennio ha realizzato opere il cui valore è di oltre 10.000 milioni di Euro; tra le pìù importanti opere progettate dalla società:

- il tratto del G.R.A. dal Tevere alla Pisana,
- varie tratte della TAV Roma-Napoli e Verona-Venezia,
- la SS 8 Via del Mare,
- la SS 28 Variante di Pontedassio,
- varie tratte della Salerno-Reggio Calabria,
- la SS 156 dei Monti Lepini tratto Prossedi-Latina,
- la strada a scorrimento veloce di San Giovanni Rotondo,
- l’itinerario di collegamento A1-A14 San Vittore-Termoli
- i maxilotti 2 e 3 della Salerno-Reggio Calabria
- l’ Autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo - complanari dal casello di Roma EST a Portonaccio
- l’Autostrada A12 "Corridoio Tirrenico" da Rosignano a Civitavecchia
- la direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti- tratto Terni- confine regionale
- due lotti della SS 117 Centrale Sicula
- attività di consulenza stradale per la viabilità autostradale di accesso al Ponte di Messina
- il terzo Megalotto della SS 106 Jonica
- Servizi di monitoraggio e controllo qualitativo e quantitativo del progetto e dei lavori della Autoroute Est-Ouest in Algeria (circa 400 km)
- Attività di ingegneria stradale e strutturale per il collegamento autostradale Dalmine-Como-Varese-Valico del Gaggiolo (Pedemontana Lombarda)
- proposta per la realizzazione e gestione della Autostrada Pedemontana dei Castelli – Roma
- ponte sospeso sul Danubio in località Braila (Romania) con collegamento stradale alla viabilità locale
- viabilità di accesso al Porto di Ancona e collegamento con la A14 e la SS 16
- progetto definitivo per la gara di concessione dell’ “Intermodale Pontina:Roma-Latina e Cisterna-Valmontone”
- viabilità di accesso al nuovo stadio della Roma
- raddoppio della Variante alla SS268 del Vesuvio (Napoli)
- due contratti quadro triennali con l’ANAS SpA per progettazione esecutiva e redazione di elaborati specialistici
- due lotti della tangenziale di Novara

La STE ha ottenuto nel febbraio 2000 la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:94 per la progettazione di opere di ingegneria civile trasporti e nel 2003 l’ha completata con la UNI EN ISO 9001:2000 e quindi regolarmente aggiornata relativa alla progettazione e direzione lavori di opere di ingegneria civile e trasporti. Nel luglio 2004 ha ottenuto la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004 e quindi regolarmente aggiornata.

 

Politica Aziendale

In seguito all'analisi del Contesto in cui opera, STE ha deciso di continuare il percorso di già intrapreso rivolto alla gestione in qualità delle proprie attività, pienamente consapevole che una responsabile strategia delle proprie attività, risulta essere essenziale per il proprio successo oltre che attesa dai suoi Clienti, si impegna pertanto a proseguire con una politica di continuo miglioramento delle proprie prestazioni, minimizzando ove tecnicamente possibile ed economicamente sostenibile, ogni impatto delle sue attività verso l'ambiente circostante ed una particolare attenzione alla sicurezza del personale.

La Direzione in collaborazione col personale ha stabilito due macro obiettivi:

Il primo volto all' ottimizzazione delle attività lavorative ed una sempre miglior scelta Qualitativa;

il secondo, mirato all'attuazione di scelte lavorative che facciano si che opere progettare siano sempre più allineate con l'attesa di tutte le parti interessate in particolare con le aspettative dei Clienti A tal fine la Società si impegna a:
assicurare che le attività siano svolte in conformità alle leggi e ad eventuali codici di pratica sottoscritti;
attuare ogni ragionevole sforzo organizzativo e tecnico per prevenire l'inquinamento, di acqua, aria e suolo;
mantenere attivi e monitorati gli obiettivi etraguardi prefissati in sede di riesame;
sensibilizzare e formare il personale affinché lo stesso sia in grado di conoscere e perseguire gli obiettivi che la direzione si è prefissata, promuovendo ad ogni livello un diffuso senso di responsabilità verso gli stessi e le parti interessate;
proseguire con la formazione in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro;
assicurarsi a tutti i livelli aziendali che politica della qualità qui descritta, sia compresa, attuata e migliorata;
garantire che il presente Documento sia divulgato e reso disponibile a tutte le parti interessate: clienti, fornitori di servizi e partner.

Per STE tutto questo costituisce un impegno di elevata importanza.

 


(1) Tra gli Enti Pubblici citiamo la Regione Lazio, la Regione Lombardia, il Comune di Roma, di Bologna,di Frosinone, le Provincie di Macerata, di Teramo etc, e tra le Concessionarie l’ANAS Spa, ITALFERR, la Società AUTOSTRADE Spa, la SAT Società Autostrada Tirrenica Spa, ANAS INTERNATIONAL SpA

(2) Bonifica Spa, Systra-Sotecni Spa, SPEA Spa, TPL Spa etc

(3) Salini Impregilo SpA, ICM SpA, Consorzio EDILMACO, Condotte D'Acqua Spa, Impresa Federici, Impresa Lamaro, Imprese Riunite, STEIAM, Intercantieri, Astaldi SpA, Vianini Lavori SpA, Tecnis SpA, Stadio TdV SpA